Come Diventare Padrino e Madrina Missionario

Scoprire come diventare Padrino o Madrina MISSIONARIO è un passo importante per chi desidera contribuire attivamente alla comunità e sostenere iniziative di grande valore sociale. Attraverso questo articolo, esploreremo il significato di essere Padrino o Madrina MISSIONARIO della Compagnia Bartolomeo Colombo O.D V, i requisiti e i passi necessari per intraprendere questo importante percorso di Fede e Impegno. Grazie al supporto della COMPAGNIA BARTOLOMEO COLOMBO O.D.V., potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per fare la scelta giusta.

Il Significato di Essere Padrino e Madrina Missionario

Essere Padrino o Madrina Missionari  è  un titolo riconosciuto ad Honorem dal PRESIDENTE . Questo ruolo è fortemente legato ai valori di Solidarietà, Amore e Servizio verso gli altri. I Padrini e le Madrine Missionari si fanno portavoce di iniziative che mirano a migliorare la vita di coloro che vivono in situazioni di disagio, spesso nel contesto di Missioni locali o Internazionali. La figura del Padrino e Madrina Missionaio è fondamentale non solo per il supporto materiale , ma anche per il supporto morale e spirituale, creando un legame speciale con i beneficiari delle Missioni. Attraverso il loro esempio, i Padrini e le Madrine ispirano altri a impegnarsi e a prendersi cura del prossimo, diffondendo un messaggio di speranza e rinnovamento nel Mondo.

Il Ruolo del Padrino e Madrina nella Comunità

Il ruolo dei Padrini e delle Madrine Missionarie va oltre

l'ideazione di un progetto Missionario  Solidale. Essi partecipano attivamente alle attività organizzate dalle Missioni, offrendo il loro tempo e le loro risorse per aiutare nella realizzazione di eventi, campagne di sensibilizzazione e raccolte fondi. La loro presenza e il loro coinvolgimento possono avere un impatto significativo sulla comunità, creando opportunità di crescita e sviluppo. Inoltre, i Padrini e le Madrine possono fungere da mentori per i giovani, guidando nuove generazioni verso una maggiore consapevolezza sociale e un impegno attivo nel volontariato. Attraverso il loro operato, contribuiscono a costruire una rete di supporto che non solo aiuta i più bisognosi, ma unisce anche la comunità in un comune intento di miglioramento e solidarietà.

PROCEDURA AMMINISTRATIVA

Come diventare Ufficialmente  Madrina o Padrino Missionaria/o

Diventare Madrina o Padrino Missionario della Compagnia Bartolomeo Colombo o.d.v. è un'opportunità unica per dedicarsi a una Missione di Solidarietà e supportare concretamente Persone in difficoltà nei paesi più poveri del Mondo.

Di seguito viene elencato il regolamento.

Regolamento per la Nomina di Madrina o Padrino della Compagnia Bartolomeo Colombo

                 Articolo 1

Definizione della Nomina

La nomina di Madrina o Padrino Missionario della Compagnia Bartolomeo Colombo è un riconoscimento ad Honorem attribuito dal Presidente della Compagnia a persone che si siano distinte per particolari meriti nell'ambito della solidarietà e delle opere caritatevoli.

                 Articolo 2

Categorie di Beneficiari

La nomina può essere conferita a:

A)  Personalità di fama internazionale: persone che, grazie al proprio impegno, si sono distinte a livello mondiale per opere caritatevoli e attività solidaristiche in favore dei poveri del mondo.

B.)  Persone non note al grande pubblico: persone che, pur non avendo notorietà internazionale, abbiano presentato al Presidente un progetto di solidarietà di straordinario valore umanitario, approvato dalla Presidenza.

                 Articolo 3

– Procedura di Nomina

  1. Valutazione:
    • Le Personalità di Fama Internazionale saranno identificate dal Presidente sulla base delle loro opere riconosciute pubblicamente.
    • Le Persone non note al grande pubblico potranno auto-candidarsi o essere segnalate, presentando un progetto solidale dettagliato, che sarà sottoposto all’esame e all’approvazione del Presidente.
    • Di seguito sono elencati i passi necessari per intraprendere questo secondo e  importante percorso di auto-candidarsi come Madrina o Padrino Missionario
    • A ) Comunicare la propria intenzione:
      La prima cosa da fare è esprimere al Presidente della Fondazione Missionaria il desiderio di diventare Madrina o Padrino Missionari della Compagnia Bartolomeo colombo, questo passaggio formale segna l'inizio del percorso.

    • B ) Presentare un progetto o una richiesta di aiuto per una persona o famiglia povera
      La Madrina o Padrino Missionario deve presentare un progetto o segnalare situazioni specifiche di grave difficoltà. Le possibilità includono:

      • Famiglie in povertà estrema: Segnalare una famiglia che vive in condizioni di povertà in paesi come Cuba, la Repubblica Dominicana o altre nazioni sottosviluppate.

      • Persone o bambini abbandonati: Individuare bambini o individui che vivono in strada, esposti alla fame e alle intemperie.

      • Progetti Misericordiosi: Proporre iniziative come la costruzione di una mensa per i poveri.

      • Raccolta di medicinali essenziali: Progettare attività per reperire farmaci fondamentali per malati gravi privi di accesso a cure mediche adeguate.

  2. Approvazione:
    • Il Presidente ha la facoltà esclusiva di approvare e conferire la nomina, dopo un’attenta valutazione dei meriti e del valore solidale del progetto presentato.

                 Articolo 4

Conferimento della Nomina

La nomina di Madrina o Padrino Missionario comporta:

4.1 Il rilascio di un Attestato di Madrina o Padrino Missionario come riconoscimento ufficiale.

4.2. L’iscrizione ope legis nell’Albo dei Soci Onorari della Compagnia Bartolomeo Colombo.

4.3. Supporto logistico e realizzazione del progetto

Una volta approvato il progetto:

  • Viaggio e ospitalità: La Fondazione coprirà tutti i costi del viaggio al Padrino o Madrina Missionario dall’Italia ( o da altro paese dove risiede ) al paese della Missione da realizzare  (Cuba, Repubblica Dominicana o altre Nazioni) inoltre Vitto e alloggio saranno forniti gratuitamente e polizza assicurativa.

  • Presenza alla donazione: La Madrina o il Padrino Missionario sarà presente personalmente alla donazione destinata alla famiglia, ai bambini o al progetto che ha segnalato

 

 

 

Contattaci per Maggiori Informazioni

Se desideri diventare Padrino o Madrina Missionario/a o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti.